Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

il governo lavora per evitare escalation

22 Giugno 2025

Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai

22 Giugno 2025

Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • il governo lavora per evitare escalation
  • Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai
  • Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro
  • Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia
  • «Natera è leader nella medicina oncologica»
  • Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence
  • A maggio piani di risparmio in attivo per 128 milioni
  • Le immagini dell’attacco Usa ai siti nucleari iraniani
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Addio a Nichi Grauso, il “visionario” che portò il primo giornale sul web
Notizie Locali

Addio a Nichi Grauso, il “visionario” che portò il primo giornale sul web

Sala NotizieBy Sala Notizie18 Maggio 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Per molti era un “visionario”, capace di guardare e andare oltre. Un precursore della tecnologia e di quelli che sarebbero stati i cambiamenti nel mondo dell’informazione. L’uomo delle sfide impossibili: radio private, televisioni e internet quando tutti pensavano fossero imprese impossibili. A 76 anni è morto Nicola – Nichi – Grauso, cagliaritano ed ex editore de L’Unione Sarda sino al 1999 quando il giornale è passato di mano all’attuale proprietario Sergio Zuncheddu.

La rivoluzione con la radio nel ’75

La rivoluzione di Grauso inizia nel 1975 con la nascita di Radiolina, la prima radio privata in Fm della Sardegna e tra le prime in Italia. Avventura proseguita poi con la fondazione di Videolina, la prima televisione dell’isola e oggi leader delle trasmissioni a livello regionale. Nel cammino un’altra importante sfida. Consolidato il primato e la forza delle due emittenti, nel 1985 c’è l’acquisto de l’Unione Sarda, il primo quotidiano dell’isola.

Ed è proprio da L’Unione Sarda che parte la rivoluzione digitale. Perché, anche in questo caso, Grauso guarda oltre e lontano. È il 1994 quando il quotidiano l’Unione Sarda sbarca sul web. «È il primo giornale online in Europa e secondo nel mondo dopo il Washington Post», si ripeteva sempre durante le presentazioni ufficiali. La rivoluzione digitale è orma iniziata, e a monte ci sono diverse collaborazioni, anche con il premio Nobel Carlo Rubbia.

Ed è lo stesso anno che parte la sfida di Video On line, la trasmissione in streaming del concerto di Mariella Nava. Avventura che finisce nel 1996 con il passaggio a Telecom Italia. L’inizio di una rivoluzione che, nel corso del tempo, vede sbarcare sulla rete tutte le altre testate.

I giornali locali

Una sfida dietro l’altra. Le “anticipazioni” di Grauso si ripetono anche più avanti. È il 2004 quando fonda Il Giornale di Sardegna, che poi dà vita al network di testate locali Epolis, presenti in buona parte delle regioni italiane. Un nuovo corso che rivoluziona ancora una volta il mondo dell’informazione. Perché, quando ancora non si parlava di smart working, vede nascere un modo di lavoro che, all’epoca, faceva pensare alle redazioni diffuse, con i giornalisti che, da qualsiasi parte del mondo, lo ripeteva lo stesso Grauso nelle diverse presentazioni e interviste, potevano lavorare in pagina grazie a un computer portatile, telefono cellulare e connessione. Poi il tracollo e la fine di quell’esperienza. Nelle interviste che rilascia successivamente non nasconde l’interesse per il cambiamento rapido e le leve rappresentate dalla rete ma anche dai social. Nel 2024, a febbraio, la scoperta di un tumore inoperabile, e la battaglia per contrastarlo. L’ultima battaglia che non è riuscito a vincere.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia

Notizie Locali 22 Giugno 2025

Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence

Notizie Locali 22 Giugno 2025

Uffizi, per un selfie turista danneggia capolavoro del 1712. Il direttore: «Porremo limiti»

Notizie Locali 21 Giugno 2025

Sardegna, batteri e piante autoctone per bonificare terreni inquinati da metalli pesanti

Notizie Locali 21 Giugno 2025

Difesa e basi Nato in Italia, cosa serve per poterle usare

Notizie Locali 21 Giugno 2025

I 251 anni della Gdf, Vinciguerra: «Riciclaggio e abusivismo finanziario le nuove frontiere delle stablecoin»

Notizie Locali 21 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai

22 Giugno 2025

Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro

22 Giugno 2025

Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia

22 Giugno 2025

«Natera è leader nella medicina oncologica»

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence

22 Giugno 2025

A maggio piani di risparmio in attivo per 128 milioni

22 Giugno 2025

Le immagini dell’attacco Usa ai siti nucleari iraniani

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.