Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro

22 Giugno 2025

Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia

22 Giugno 2025

«Natera è leader nella medicina oncologica»

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro
  • Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia
  • «Natera è leader nella medicina oncologica»
  • Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence
  • A maggio piani di risparmio in attivo per 128 milioni
  • Le immagini dell’attacco Usa ai siti nucleari iraniani
  • Iran: attacchi americani oltraggiosi, conseguenze eterne. In Medio Oriente 40mila soldati Usa, le basi in allerta
  • Golf, il progetto Ryder Cup continua con l’Open d’Italia all’Argentario
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Acciaio green, gara da rifare per il preridotto di ferro a Taranto
Notizie Locali

Acciaio green, gara da rifare per il preridotto di ferro a Taranto

Sala NotizieBy Sala Notizie17 Maggio 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Dri d’Italia, la società partecipata interamente da Invitalia, dovrà rifare la gara di appalto per la progettazione e costruzione a Taranto dell’impianto per la produzione del preridotto di ferro che servirà ad alimentare i futuri forni elettrici dell’ex Ilva e quindi ad attuare la decarbonizzazione. Il Consiglio di Stato ha infatti confermato la sentenza del 2024 del Tar di Lecce che ha annullato gli atti con cui Dri ad agosto 2023 ha assegnato l’opera alla società Paul Wurth, specializzata in impiantistica siderurgica.

L’impianto del preridotto ha già una dote di un miliardo a disposizione per essere costruito. Postato inizialmente nel 2019 nel Pnrr dal Governo Draghi, il Governo Meloni nel 2024 l’ha poi trasferito nel dl numero 19 del 2 marzo (misure sul Pnrr) per evitare che la scadenza del 2026 del Piano di ripresa e resilienza facesse saltare i fondi, visto che il progetto non era cantierabile a tempi brevi e che c’era ancora tutta una fase preliminare da chiarire e definire.

Due le offerte presentate per l’impianto a Dri d’Italia: la tecnologia Midrex, commercializzata da Paul Wurth Italia e Midrex Technologies Inc., e quella Energiron, commercializzata da Danieli & Co. Officine Meccaniche spa e Tenova spa, parte del Gruppo Techint. A seguito dell’assegnazione a Paul Wurth, Danieli ha prodotto ricorso. In giudizio, oltre a quest’ultima, c’erano anche la stessa Paul Whurt e Dri d’Italia. In particolare, scrivono i giudici del Consiglio di Stato (quinta sezione), Paul Wurth «ha proposto in primo grado un ricorso incidentale volto a far valere l’interesse strumentale alla riedizione della gara nel caso in cui fosse stata annullata l’aggiudicazione disposta a suo favore». Danieli, invece, puntava a «travolgere l’intera procedura facendo valere il proprio interesse strumentale solo in via subordinata». E in questo caso, osservano i giudici, «l’interesse strumentale tutelabile non è quello di ottenere l’esclusione dell’aggiudicatario ma quello di ottenere che l’amministrazione bandisca una nuova gara, e sia così soddisfatta la futura chance partecipativa del ricorrente».

I giudici: presentata offerta non conforme alle richieste

I giudici affermano che «Paul Wurth ha sicuramente presentato un’offerta non conforme alle richieste della stazione appaltante perché non prevedeva la parte riguardante la realizzazione dell’impianto». E, aggiungono, «la procedura in questione – indetta per la fornitura dell’appalto “chiavi in mano”, con realizzazione di un’opera progettata e costruita dall’appaltatore, è stata, in realtà, aggiudicata ad un’offerta riguardante la sola progettazione e fornitura dell’opera». Secondo il Consiglio di Stato, “accertare la violazione delle regole di gara, non significa sostituirsi alle valutazioni riservate dalla stazione appaltante, né, peraltro, occorrono significative competenze tecniche per rilevare la differenza tra un’offerta che prevede la costruzione dell’impianto di preridotto e un’offerta che non la prevede affatto». E quindi, si evidenzia, «l’offerta presentata da Paul Wurth afferisce alla categoria dei contratti di sola progettazione e fornitura», mentre la gara, si ribadisce, era stata indetta anche per costruire l’impianto.

Circa l’istanza di risarcimento avanzata da Danieli, il Consiglio di Stato dice che «la domanda risarcitoria va respinta poiché non sussiste alcun danno da mancata aggiudicazione». Inoltre, «non è stata fornita la minima prova prova del danno subito, neppure secondo un calcolo di probabilità o per presunzioni». E ancora, «alcun subentro nel contratto può essere richiesto da Danieli dato che il contratto non è stato stipulato da Dri e Paul Wurth Italia spa».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia

Notizie Locali 22 Giugno 2025

Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence

Notizie Locali 22 Giugno 2025

Uffizi, per un selfie turista danneggia capolavoro del 1712. Il direttore: «Porremo limiti»

Notizie Locali 21 Giugno 2025

Sardegna, batteri e piante autoctone per bonificare terreni inquinati da metalli pesanti

Notizie Locali 21 Giugno 2025

Difesa e basi Nato in Italia, cosa serve per poterle usare

Notizie Locali 21 Giugno 2025

I 251 anni della Gdf, Vinciguerra: «Riciclaggio e abusivismo finanziario le nuove frontiere delle stablecoin»

Notizie Locali 21 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia

22 Giugno 2025

«Natera è leader nella medicina oncologica»

22 Giugno 2025

Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence

22 Giugno 2025

A maggio piani di risparmio in attivo per 128 milioni

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Le immagini dell’attacco Usa ai siti nucleari iraniani

22 Giugno 2025

Iran: attacchi americani oltraggiosi, conseguenze eterne. In Medio Oriente 40mila soldati Usa, le basi in allerta

22 Giugno 2025

Golf, il progetto Ryder Cup continua con l’Open d’Italia all’Argentario

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.