Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump
  • Il direttore amico di Putin invitato alla Reggia di Caserta, è polemica
  • Wall Street positiva, corre Nvidia
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Accessori e scarpe, la Cig sale a +66%
Società

Accessori e scarpe, la Cig sale a +66%

Sala NotizieBy Sala Notizie24 Giugno 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

«Da una prima indagine congiunturale realizzata tra i nostri associati nei primi tre mesi dell’anno il settore pelle, accessori e calzature ha registrato un calo del fatturato del 6,4% rispetto all’anno scorso. Ovviamente se cambiamo prospettiva e guardiamo al 2019, i ricavi risultano in crescita del 3%, ma questi dati sono viziati dall’aumento dei costi e dei prezzi. A livello di pezzi, però, sono in calo. Anzi, direi che mancano i pezzi». Giovanna Ceolini, imprenditrice nel calzaturiero, presidente di Confindustria Moda Accessori, che riunisce le imprese della filiera della pelle nelle sue declinazioni (inclusa la pellicceria), mette molto bene a fuoco il problema che sta vivendo l’industria italiana del settore in questo momento: il calo della produzione.

La domanda di cassa integrazione in aumento del 66%

Gli effetti sono tanti e drammatici. Uno su tutti: la gestione della forza lavoro in questi momenti in cui le imprese della filiera lavorano anche a metà del loro potenziale, come sta accadendo ormai da oltre un anno a causa della crisi dei consumi dei prodotti di lusso. «Le ore autorizzate di Cassa integrazione guadagni, nei primi tre mesi dell’anno, sono salite del 66% rispetto al 2024. Anno che, per il nostro settore, è già stato molto critico – spiega Ceolini -. Io sono convinta che ci sia molta resilienza da parte delle aziende che non vogliono perdere i loro dipendenti, li considerano preziosi perché iper specializzati, e tentano di superare questo periodo bruttissimo senza doverli licenziare». L’altra faccia di un settore che, nonostante tutto, teme di perdere competenze: «Siamo preoccupati, sì. Perché ci sono state molte persone che hanno chiesto di andare in pensione anticipata e per le nuove leve non è allettante entrare in un settore in crisi come è quello della moda oggi. Però, per preservare la filiera, avremo bisogno di professionisti per gestire la ripresa degli ordini, quando avverrà».

Esportazioni in calo del 6,5% nel 1° bimestre

Il quando, non è dato saperlo. La ripresa che si sperava potesse avvenire nella seconda metà del 2025 oggi è rimandata a data da destinarsi. «Non c’erano segnali e non ci sono nemmeno adesso», dice Ceolini. «La situazione geopolitica attuale, poi, è disastrosa: alle guerre che c’erano si è aggiunta quella tra Israele e Iran e, sullo sfondo, ci sono ovviamente i dazi: gli Stati Uniti sono fermi, in attesa, con molte persone che hanno perso molti soldi nelle fluttuazioni di Borsa. E dagli altri mercati, come la Cina, non vediamo reazioni di ripresa al momento». I dati delle esportazioni degli accessori-calzature relativi ai primi due mesi 2025 danno conto di questa impasse: «a gennaio e febbraio 2025 l’export è calato del -6,5% rispetto allo stesso periodo del 2024», dice Ceolini. Internamente, le cose non vanno meglio: «Gli italiani stanno eliminando le spese superflue».

Il tavolo per una nuova proposta di politica industriale

Fotografata la complessa situazione, le imprese stanno cercando di agire in un’ottica meno orientata al tamponare l’emergenza, per innescare una trasformazione di lungo periodo. La crisi è di sistema, non passeggera. «Il governo, con cui abbiamo un dialogo fitto, ci ha chiesto di sederci a un tavolo e mettere a punto una proposta di politica industriale a sostegno del settore. Dovrebbe essere pronta per luglio», dice Ceolini. I temi sul piatto sono diversi: «C’è il tema del caporalato, oggi di primissimo piano, che va combattuto. Come aziende, poi, abbiamo bisogno sicuramente di crediti d’imposta, anche se la controversia sul credito d’imposta per investimenti R&S ha lasciato “scottati” molti imprenditori, e poi di crediti bancari». Sostenere economicamente transizioni come quella digitale o quella sostenibile non è semplice: «Spendiamo soldi costantemente per tentare di tenere il passo con questa trasformazione spinta anche dalle normative europee, primo tra tutte il Regolamento deforestazione che sta mettendo in difficoltà la filiera della pelle».

Affinchè avvenga la ripresa, però, per Ceolini è fondamentale «mettere al tavolo tutti gli attori, incluisi i gruppi del lusso: sappiamo che chi ha più potere comanda, ma se vogliamo continuare a lavorare bisogna capire che è un lavoro di squadra. Il nostro compito è di far reinnamorare insieme il consumatore».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

Società 15 Luglio 2025

Obiettivo tonicità, le strategie più efficaci

Società 15 Luglio 2025

VeraLab compie dieci anni e si prepara a conquistare l’estero

Società 15 Luglio 2025

TheFork diventa anche social network e introduce l’Ai con l’assistente vocale

Società 15 Luglio 2025

Sfida di Cina e Turchia al primato europeo nella Dop economy

Società 15 Luglio 2025

Grappa, Nardini acquisisce Domenis 1898 per crescere nella fascia premium

Società 14 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

15 Luglio 2025

Il direttore amico di Putin invitato alla Reggia di Caserta, è polemica

15 Luglio 2025

Wall Street positiva, corre Nvidia

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.