Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump
  • Il direttore amico di Putin invitato alla Reggia di Caserta, è polemica
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Aborto e morte assistita, due votazioni «secondo coscienza» cambiano la Gran Bretagna
Mondo

Aborto e morte assistita, due votazioni «secondo coscienza» cambiano la Gran Bretagna

Sala NotizieBy Sala Notizie21 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

LONDRA – Questa settimana la Gran Bretagna è cambiata in modo sostanziale. Mentre l’attenzione di molti era puntata sugli eventi in Medio Oriente, il Parlamento britannico ha approvato due leggi su due temi delicati e controversi: aborto e morte assistita. Per la prima volta nella storia di Westminster, i deputati nel giro di pochi giorni sono stati chiamati a votare per due volte “secondo coscienza”, cioè senza affiliazione di partito ma in linea con le loro convinzioni etiche e religiose.

La depenalizzazione dell’aborto

Il primo voto, un emendamento al Crime and Policing Bill, passato con una forte maggioranza di 242 voti, ha depenalizzato l’aborto in Inghilterra e in Galles, introducendo il cambiamento più radicale da quasi 60 anni.

Dal 1967 infatti, data dell’approvazione dell’Abortion Act, l’aborto era illegale ma permesso entro le 24 settimane di gestazione e in alcuni casi eccezionali, come pericolo di vita per la madre, oltre quella soglia temporale. Quindi la polizia aveva l’obbligo di indagare su donne che optavano per un aborto tardivo anche se a causa di malformazione del feto o rischi alla salute della madre. Ora con l’approvazione dell’emendamento, sostenuto anche dalle associazioni dei medici, ostetrici e ginecologi, l’aborto è depenalizzato e la polizia non potrà più intervenire. Il cambiamento, secondo un sondaggio YouGov, è sostenuto dall’88% degli interpellati.

Paletti per la morte assistita

Venerdì 20 giugno, con una maggioranza molto più ristretta di soli 23 voti i deputati hanno approvato un disegno di legge che concede il diritto alla morte assistita in Gran Bretagna per la prima volta. Dopo mesi di acceso dibattito in Parlamento, accorati appelli pro e contro e testimonianze di malati terminali, i deputati hanno votato a favore per 314 contro 291 voti.

Il disegno di legge, che ora passa al vaglio della Camera dei Lord, prevede che persone con una malattia terminale e meno di sei mesi di vita possano essere aiutate a morire per mettere fine alle loro sofferenze.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

Mondo 15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

Mondo 15 Luglio 2025

Usa: inflazione Cpi a giugno +0,3%, sale a +2,7% annuale, come da stime

Mondo 15 Luglio 2025

Ucraina, Wp: «Trump ha incoraggiato Zelensky a colpire Mosca e San Pietroburgo»

Mondo 15 Luglio 2025

Bce, dai dazi rischi per la stabilità finanziaria Ue. JPMorgan: Dimon, rischi significativi da dazi e tenuta economia

Mondo 15 Luglio 2025

Nvidia annuncia la ripresa delle consegne di un chip per l’Intelligenza artificiale in Cina

Mondo 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

15 Luglio 2025

Il direttore amico di Putin invitato alla Reggia di Caserta, è polemica

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.