Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

15 Luglio 2025

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » A Tunisi si sperimenta l’asfalto del futuro progettato a Palermo
Finanza

A Tunisi si sperimenta l’asfalto del futuro progettato a Palermo

Sala NotizieBy Sala Notizie20 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Per il momento c’è solo un acronimo, ma nel giro di un anno diventerà un prodotto, dopo aver superato la prova sul campo. Si tratta di quello che è stato definito “asfalto del futuro” oggi noto con l’acronimo del progetto Creer-Bim-Ec in cui è coinvolta la Sicilia, con l’Università di Palermo, e la Tunisia, con l’Università El Manar di Tunisi. Il progetto, che è stato presentato a Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea regionale siciliana, fa parte del programma di cooperazione Interreg Next Italia-Tunisia finanziato dall’Unione europea per vincitore di un un milione e 200 mila euro. Al partneriato di Creer Bim-Ec partecipano tre attori pubblici (oltre all’Università degli Studi di Palermo come capofila, ci sono l’Université de Tunis El Manar e l’Agence Fonciere D’Habitation che opera nel settore pubblico per lo sviluppo di aree residenziali in Tunisia) e due attori privati (Respect Environment Group, compagnia che opera nel campo del riciclaggio dei rifiuti da costruzione e nella realizzazione di opere di ingegneria civile, e Safety & Engineering studio ingegneristico di progettazione di impianti per opere civili ed industriali). Una iniziativa che il il vice-console della Tunisia a Palermo, Aymen Amti, definisce una testimonianza importante della relazione privilegiata di cooperazione e partenariato tra Tunisia e Italia sia per scambi che per investimenti.

«Il progetto consiste nella produzione di prototipi di pavimentazione stradale che serviranno a recuperare risorse idriche ed energia di tipo termico o meccanico. Le pavimentazioni saranno costruite e progettate attraverso tecnologie avanzate ad alto carattere di sostenibilità e improntate all’economia circolare» spiega Gaetano Di Mino, professore del dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo nonché responsabile scientifico del progetto. In pratica, spiuegano i ricercatori, c’è la possibilità di recuperare l’energia proveniente dal passaggio e dal traino dei veicoli attraverso dei sensori posti sulla pavimentazione, in grado di trasformare l’energia meccanica in energia elettrica, mentre la pavimentazione drenante servirà a raccogliere l’acqua che poi passerà in appositi canali che la condurranno nei serbatoi.

«Si tratta di un progetto che rappresenta il fiore all’occhiello dell’ingegneria digitale, smart e sostenibile – dice Dario Lo Bosco, amministratore delegato di Italferr, che ha partecipato alla presentazione del progetto -. Come Italferr, con la Tunisia abbiamo rapporti consolidati e con buone prospettive future per la modernizzazione delle linee ferroviarie 22 (Sousse-Mahdia) e 6 (Tunisi-Kasserine). Inoltre, abbiamo appena varato in India il primo ponte strallato ferroviario, lungo 725 metri per un’altezza di 196 metri. Un primato che conferma la leadership di Italferr nell’ingegneria mondiale». Lo Bosco sottolinea in questo caso l’importanza del Ponte sullo Stretto «che può diventare una cerniera strategica per unire un grande territorio internazionale, non solo l’Europa».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Wall Street positiva, corre Nvidia

Finanza 15 Luglio 2025

Fondi alternativi, rendimenti interessanti nonostante dazi e conflitti geopolitici

Finanza 15 Luglio 2025

Maeg consegna in Sicilia maxi viadotto in acciaio da 10 milioni

Finanza 15 Luglio 2025

Hera e A2A, più investimenti per aumentare la resilienza delle reti

Finanza 15 Luglio 2025

Dirigenti bancari, aumento di 20mila euro sui minimi col rinnovo del contratto

Finanza 15 Luglio 2025

Asset illiquidi, gli intermediari favorevoli e contrari a venderli agli investitori retail

Finanza 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.