Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Dazi, Schlein: aspettiamo una presa di posizione forte di Meloni

12 Luglio 2025

Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto

12 Luglio 2025

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Dazi, Schlein: aspettiamo una presa di posizione forte di Meloni
  • Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » «50 Best Restaurants», per Torino e il Piemonte vetrina che vale come uno spot da 100 milioni
Società

«50 Best Restaurants», per Torino e il Piemonte vetrina che vale come uno spot da 100 milioni

Sala NotizieBy Sala Notizie19 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Qualunque sia l’elenco dei “50Best” 2025 che sarà rivelato questa sera, 19 giugno, nell’auditorium del Lingotto, per Torino e il Piemonte non potrà che essere un successo.
Basta guardare ad alcuni numeri dell’evento per la prima volta celebrato in Italia – ormai troppo lungo e ridondante il nome intero (The World’s 50 Best Restaurants) per la classifica sempre più nota anche al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori e degli appassionati di fine dining – e registrare il fermento che negli ultimi giorni ha attraversato il mondo enogastronomico, piemontese e non solo. Al successo dei 50Best contribuisce anche la formula, non una guida ma un “elenco 1-50” (preceduto dal 51-100 annunciato nelle scorse settimane) che attira lo sguardo di tutto il mondo in una sola serata, con il vincitore che non può essere riconfermato l’anno successivo, ma che entra in una sorta di hall of fame per lasciare spazio a chi ambisce al gradino più alto del podio.

Ma per Torino, dicevamo, questo conta poco, perché a essere importante è il palcoscenico internazionale: per almeno 4 giorni saranno stati in città e nel resto della regione (anche grazie ad eventi e tour organizzati ad hoc da enti e amministrazioni locali) oltre 1.300 ospiti, più di 250 media specializzati e almeno un centinaio tra i migliori chef al mondo.

Da un’analisi svolta sulle passate edizioni dall’esperta di turismo enogastronomico Roberta Garibaldi, i vantaggi si sviluppano su almeno tre livelli. Il primo riguarda la copertura mediatica internazionale che attirerà l’attenzione su Torino e sull’Italia. L’edizione di Valencia 2023 ha ad esempio raggiunto un valore equivalente pubblicitario di 106 milioni di dollari, in aumento rispetto alle edizioni precedenti, con oltre 12.000 articoli pubblicati e 89 milioni di impressioni sui social media.

Il secondo livello di impatto è rappresentato dalla presenza fisica di ospiti, giornalisti, chef, sponsor, tra cui alcuni dei più importanti attori mondiali del settore gastronomico. «Questa partecipazione su Valencia ha generato benefici economici diretti per la città, stimati in 5 milioni di dollari», dice lo studio.

Il terzo livello di impatto riguarda «la legacy a lungo termine». La presenza di personalità influenti del mondo gastronomico offre una straordinaria opportunità per l’Italia: molti ospiti coglieranno l’occasione per approfondire la conoscenza delle nostre eccellenze enogastronomiche, scoprendo ristoranti, produttori locali e destinazioni meno conosciute.
«Non va dimenticato poi l’impatto diretto che la classifica dei 50 Best ha avuto sullo sviluppo della gastronomia mondiale, contribuendo a far emergere cucine e culture culinarie, come quelle nord-europea e sudamericana.La visibilità offerta dall’evento influenza i gusti e le tendenze gastronomiche e la domanda di prodotti tipici dei territori coinvolti», ha commentato Garibaldi, docente all’Università di Bergamo, presidente di Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e autrice del report annuale sul turismo enogastronomico in Italia, che ha guidato l’ottenimento della candidatura con Federico Ceretto e Massimo Bottura, prima che Regione Piemonte prendesse il timone.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Thélios raddoppia la produzione di occhiali nel distretto di Longarone

Società 11 Luglio 2025

Vini freschi per l’estate calda, ecco un piccolo manuale di sopravvivenza

Società 11 Luglio 2025

«Aeroporti nuove mete dello shopping. E a Malpensa più spazio per i marchi di lusso»

Società 11 Luglio 2025

Müller punta sugli yogurt innovativi: obiettivo 500 milioni di vasetti in Italia

Società 10 Luglio 2025

Pantene compie 80 anni e li celebra a fianco delle donne

Società 10 Luglio 2025

Balenciaga, l’addio magistrale e necessario di Demna. Nuovo e convincente inizio per Maison Margiela

Società 10 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto

12 Luglio 2025

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.